Consulenza Bancaria
  • Menu Menu

Indice dei capitoli

Parte 4. Dizionario Italo Banchese

  • 4.01 Dizionario italo-banchese - Neanche sotto tortura
    • 1 Accertamento
    • 2 Aiutare
    • 3 Amministrazione Straordinaria
    • 4 Anatocismo
    • 5 Aspettare
    • 6 Bisogno
    • 7 Buchi - Perdita
    • 8 Cartella
    • 9 Cassa Integrazione
    • 10 Concordare
    • 11 Consolido
    • 12 Contenzioso
    • 13 Crisi
    • 14 Default
    • 15 Depositare Libri
    • 16 Deteriorato
    • 17 Difficoltà
    • 18 Disavanzo
    • 19 Fallimento
    • 20 Fare bene
    • 21 Fondo Patrimoniale
    • 22 Fretta
    • 23 Girarsi
    • 24 Grazie
    • 25 Incagliato - Insolvente - Insoluto
    • 26 Ladro
    • 27 Lavorare
    • 28 Liquidità
    • 29 Mora - Moratoria
    • 30 Perdita
    • 31 Piano di Rientro
    • 32 Protestati
    • 33 Provare
    • 34 Raddoppio Fatturato
    • 35 Ridere
    • 36 Rientro
    • 37 Ristrutturazione
    • 38 Sconfinamento
    • 39 Servire
    • 40 Sofferenza
    • 41 Stralcio
    • 42 Tensione
    • 43 Urgenza
    • 44 Usura
  • 4.02 Dizionario italo-banchese - Mangia come parli
    • 1 Ammortamento e Preammortamento
    • 2 Attualizzazione
    • 3 Basic Point - Punti Base
    • 4 Cash Flow*
    • 5 Centosette (107)
    • 6 Cessione del Credito
    • 7 Cet1 (Common Equity Tier 1) - Core Tier 1
    • 8 Circolante *
    • 9 Compensazione
    • 10 Covenants
    • 11 Decadenza del Beneficio del Termine
    • 12 Derivati
    • 13 Fidejussione
    • 14 Floor
    • 15 Indice di Copertura (degli NPL)
    • 16 Indicizzazione
    • 17 Isc (Indicatore Sintetico Di Costo)
    • 18 Ltv (Loan To Value)
    • 19 Nettizzato
    • 20 Npl (Non Performing Loan)
    • 21 Past Due
    • 22 Patti Chiari
    • 23 Posizione Finanziaria Netta (Pfn)
    • 24 Prima Richiesta
    • 25 Quantitative Easing (Qe)
    • 26 Rating
    • 27 Revoca e Scadenza
    • 28 Sconfinamento
    • 29 Sotto Soglia
    • 30 Spread*
    • 31 Standard
    • 32 Sussidiaria
    • 33 TAN e TAEG
    • 34 TLTRO (Targeted long range term refinancing operation)
  • 4.03 Dizionario italo-banchese - Le parole magiche
    • 1 Autoliquidante
    • 2 Budget - Business Plan
    • 3 Capitalizzazione - Patrimonializzazione
    • 4 Capitale Circolante
    • 5 Cash Flow
    • 6 Erogazione
    • 7 Fonti
    • 8 Forma Tecnica
    • 9 Frazionamento del Rischio
    • 10 Garanzia
    • 11 Impieghi
    • 12 Mcc 662/96
    • 13 Nicchia
    • 14 Non ho fretta
    • 15 Perfezionamento

Sblocca i contenuti

Per accedere ai contenuti video riservati utilizza il tuo nome utente e password.

Se invece sei nuovo su questo sito e sei interessato alla visualizzazione dei contenuti, contattaci qui

Hai dimenticato la password?

Domande e risposte

Molti imprenditori mostrano un rapporto conflittuale con il mondo bancario. A cosa è dovuto questo sentimento?

Purtroppo quando non c’è una corretta comunicazione, spesso si rischia che possano sorgere malintesi con degenerano in rapporti conflittuali o chiusure definitive.
Questo può capitare anche all’interno dell’azienda, tra imprenditori e dipendenti o nei rapporti commerciali tra cliente e fornitore. Per questo è sempre bene e opportuno avere un dialogo aperto e chiaro. Chiarire le regole del gioco e gli obiettivi che si pone ciascuna parte è il punto di partenza per avere sempre un dialogo proficuo e costruttivo. Alla fine l’obiettivo comune di Azienda e Banca e di concludere un contratto, altrimenti nessuna delle due parti raggiunge il suo obiettivo.

Le banche comprano il denaro a un costo irrisorio (il tasso attivo sul conto corrente è lo 0%) e la BCE glieli da gratuitamente. Allora perché le banche continuano ad applicare tassi del 3-6%, non sono eccessivi?

Nel bilancio delle banche, ci sono maggiori costi per perdita sui crediti (o voci simili) piuttosto che come costo del denaro. Pensa che i crediti inesigibili o “incerti” possono arrivare al 20-22% delle somme erogate. In un finanziamento in 5 anni al 6% gli interessi complessivi sono il 16% ( 6% * 5 anni * myv 0,533) quindi anche in tale scenario le perdite medie (20-22%) sono maggiori degli interessi percepiti (16%) e prima di pagare tutti i costi della banca. Potremmo dire che le aziende oneste, che pagano i debiti bancari in modo regolare, stanno pagando gli interessi anche per gli NPL, cioè per quei soggetti che non onorano i propri debiti.
Poi voci autorevoli vi possono documentare che l’ 80% dei NPL sono generati da un numero ristretto (20%) di grandi imprese, con affidamenti in bianco. E chi ne fa le spese sono le piccole imprese, che di certo non sono la vera causa del problema NPL.

E‘ vero che una figura come la tua è vista male dalle banche, perchè sei un esperto del settore che si siede dalla parte dell’azienda e quindi la banca "guadagna" di meno?

No. Una parte della tua domanda-osservazione è corretta: con un esperto seduto al fianco dell’imprenditore è più difficile per alcune banche o per alcuni bancari fare giochetti “strani” come arrotondamenti allo 0,25%, covenants per mezzo punto percentuale o modifiche consensuali carpite senza attente spiegazioni.
Ma alla fine il valido Direttore di Banca o Gestore imprese preferisce avere un interlocutore che supporta l’azienda nel preparare un progetto finanziario dettagliato, sostenibile e seguendo le logiche del suo Ufficio Fidi, piuttosto che un progetto incompleto e non deliberabile. Ricordiamoci, alla fine l’obiettivo delle due parti è arrivare alla conclusione di un accordo proficuo per entrambe le parti.

Fai una domanda





    Chi sono:

    Mauro Vettorello

    Ingegnere Gestionale. Da venti anni ha sviluppato un progetto innovativo per rendere disponibile la figura del Direttore Finanziario alle piccole e medie imprese.
    Questo perché anche la piccola azienda da 2-10 ml di € di fatturato possa avere gli stessi strumenti dell’azienda che fattura 20-30 ml €. Pianificazione Finanziaria significa avere le Risorse Finanziaria non quando servono, ma prima che servano. Gli strumenti che vengono usati dal suo metodo specifico partono dal Controllo di Gestione, passano per la Centrale Rischi della Banca d’Italia, il Costo del Denaro nel Breve termine e nei Finanziamenti, fino ad analizzare la sostenibilità del progetto come fa l’ Ufficio Fidi della banca.
    Con il suo “Dizionario Italo Banchese” ha svelato i segreti del linguaggio bancario.
    Con il suo “Vi veneto” ha mostrato con quale semplicità si può smontare un finanziamento o leasing.
    La sua missione chiara e dichiarata è 100% finanziabile: perchè ogni progetto dell’imprenditore possa trovare realizzazione. Preferisce essere considerato un Consigliere dell’imprenditore più che un Consulente.

    Studio Vettorello srl
    P.I. e C.F. 04165640246
    Sede Thiene: Via M. Corner 19 – Thiene (VI)
    Ufficio Montagnana: via S.Giovanni 3 – Montagnana (PD)

    • studiovettorello.com
    • lamiacentralerischi.it
    • myv.one
    • spazioriservato.eu
    • Contatti
    • Il mio account
    • Condizioni d’uso
    • Privacy Policy
    • Cookies
    Scorrere verso l’alto